La potenza di una macchina per il pane è espressa in Watt e indica quanta energia è necessaria per la lavorazione e la cottura dei prodotti da forno. Più elevato è il livello della potenza maggiore sarà la capacità di una macchina del pane di miscelare l’impasto utilizzando, la singola o le doppie pale (a seconda dei modelli) predisposte allo scopo.
Se si ha necessità di utilizzare frequentemente la macchina del pane o se si adoperano farine particolari, pesanti da impastare, come ad esempio quelle integrali (farro, kamut, segale, ecc.) e senza glutine, è consigliabile orientare la scelta su un modello che abbia una buona potenza e sia dotato di due pale in modo da ottenere un impasto liscio e uniforme ed evitare che il motore sia sottoposto ad eccessivi sforzi.
La funzione delle pale in una macchina per il pane, quindi, è quella di impastare gli ingredienti, miscelandoli tra loro.
I modelli che montano due pale producono pagnotte di pane dalla forma rettangolare e non quasi quadrata come, invece, avviene per quelli che ne utilizzano una sola.
E’ importante in fase di pulizia della macchina prestare attenzione che non siano presenti dei residui di lavorazione sotto le pale; è consigliabile, quindi, rimuoverle così da pulirle singolarmente e, contemporaneamente, provvedere a detergere bene il fondo del cestello su cui poggiano e ruotano durante la procedura dell’impasto.
Le pale spesso sono responsabili della rottura del pane in più parti quando lo si estrae a termine cottura dalla macchina
Per evitare il problema è consigliabile nel momento in cui termina il ciclo dell’impasto, prima che abbia inizio quello della lievitazione provvedere a rimuovere le pale dalla macchina, sganciandole dagli appositi fermi. Prendere quindi in mano l’impasto, arrotolarlo su se stesso in modo che possa lievitare meglio, rimetterlo nel cestello e dare inizio al programma della lievitazione. Intervenendo, quindi, manualmente, si evita di dover sfornare una pagnotta spezzata in più punti e con un buco sul fondo non certo esteticamente bello a vedersi.
E’ opportuno, quindi, nel momento in cui si deve decidere sulla scelta del migliore modello di macchina per il pane che si vuole acquistare, valutare, tra i tanti e possibili dettagli e particolari, anche il livello di facilità di rimozione delle pale impastatrici in modo che si possa evitare la rottura della pagnotta durante l’estrazione del pane a cottura ultimata e che l’operazione di sgancio dal cestello sia immediata e semplice.