Un classico della panificazione domestica è il marchio Princess al punto da essere considerato un punto di riferimento per l’intero settore.
La Princess è una macchina apprezzata a livello internazionale per le sue caratteristiche univoche che la rendono una preziosa alleata per chi vuole fare il pane in casa.
La particolarità più saliente è la presenza di due cestelli, ciascuno della capienza di 500 gr. che se vengono utilizzati contemporaneamente, consentono la preparazione di 1 chilo di pane.
Grazie alla presenza dei doppi cestelli che sono separati da loro e quindi completamente indipendenti l’uno dall’altro, è possibile preparare con questo modello di macchina addirittura due tipi diversi di pane, ad esempio uno bianco normale e l’altro integrale così da soddisfare gli eventuali gusti diversi nell’ambito della famiglia.
La Princess non è comunque l’unica macchina del pane dotata di due cestelli. A farle un’ottima compagnia anche la tedesca Unold che con il modello 68511 offre la possibilità di produrre un’unica pagnotta di pane che può raggiungere il peso di quasi 2 chili o, se si preferisce, due di dimensioni più piccole e anche con impasti diversi.
Se si preferisce affidarsi al made in italy, un prodotto nostrano con il doppio cestello è offerto dalla Severin che, con il suo modello BM3992, propone un ottimo forno per la preparazione e la cottura del pane e non solo che arriva a gestire fino a 1 chilo e 500 grammi di impasto.
La versatilità di questa macchina consiste proprio nella possibilità di scegliere se utilizzare il cestello grande o i due piccoli da 500 grammi cadauno con cui preparare pagnotte con impasti diversi.
Le macchine per il pane provviste di due cestelli per consentire contemporaneamente il loro uso in modo autonomo così da preparare altrettante pagnotte con impasti differenti, sono dotate di doppia pala.
Prprio la prerogativa di potere preparare nello stesso tempo due prodotti differenti rende il modello con due cestelli tra i più apprezzati da chi utilizza la macchina per fare il pane.
Oltre al risparmio di tempo, nel momento in cui si utilizza la macchina con i due cestelli, si deve aggiungere anche il vantaggio di un minore consumo di energia elettrica.
In conclusione se si pensa di utilizzare la macchina del pane per preparare frequentemente più e diversi prodotti i modelli con due cestelli sono la soluzione ideale.
Se, invece, si prevede un utilizzo della macchina sporadico e limitato alla produzione di pane, è consigliabile orientarsi su modelli tradizionali ovvero quelli dotati di un unico cestello.